• Skip to main content
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Spazio Paraggi

Blog di Luca Paraggi

  • Contatti
Home » Come Conservare il Cibo in Frigo Correttamente

Come Conservare il Cibo in Frigo Correttamente

Conservare gli alimenti in frigorifero è un modo sicuro per rallentarne il deperimento e per mantenere inalterati sapore, profumo e consistenza. Tuttavia, è necessario conoscere rispettare alcune regole di base per la sicurezza e l’igiene dei cibi conservati.

Indice

  • 1 Come conservare il cibo
  • 2 Come fare la manutenzione del frigo e pulirlo

Come conservare il cibo

Nonostante le informazioni essenziali siano note, può sfuggire qualche accorgimento particolare e qualche eccezione alle norme generiche. Per esempio, di solito si usa uno scomparto o un cassetto a parte per la conservazione di frutta matura e verdura, ma alcuni vegetali non vanno in frigorifero
-frutta esotica
-pomodori
-fagiolini
-cetrioli
-zucchine
-agrumi
Inoltre, anche molti altri cibi non deperibili come pasta, legumi secchi e pane non devono essere refrigerati, anzi quest’ultimo se conservato a basse temperature tende a indurire più velocemente.

Al contrario, gli alimenti freschi e crudi vanno messi in frigo subito dopo l’acquisto, ciò vale per carne e pesce freschi, formaggi e latticini e uova, oltre che per gli avanzi di cibi cotti. A questo proposito è sempre bene sottolineare che non si devono mai mettere in frigorifero alimenti caldi perché scalderebbero tutto l’interno, rischiando di danneggiare l’elettrodomestico e di guastare gli altri cibi conservati. Bisogna aspettare che raggiungano la temperatura ambiente, non superando comunque le due ore di attesa.

Attenzione anche a dove mettete la vostra spesa e a come organizzate il frigo, infatti, la temperatura ottimale è tra i 4 e i 5 gradi, ma si riferisce grossomodo al ripiano centrale, mentre le altre zone hanno temperature leggermente diverse
-nello scomparto centrale le uova, alcuni prodotti caseari, gli affettati, gli avanzi, e dolci a base di creme
-in alto dove la temperatura è tra i 6 e gli otto gradi vanno i formaggi stagionati, sughi e salse
-in basso dove ci sono circa 2°C vanno carne e pesce fresco
-verdure e frutta nell’apposito cassetto
-nella porta dove si arriva a 10-15 gradi vanno le bibite, il latte e il burro per cui basta una leggera refrigerazione

Infine, è consigliabile non riempire troppo il frigorifero per non impedire il ricircolo dell’aria, assicurarsi sempre che lo sportello sia ben chiuso e conservare gli alimenti in contenitori ermetici oppure avvolti per conservarne l’umidità e l’aroma, ma anche per evitare che gocciolino sui ripiani.

Come fare la manutenzione del frigo e pulirlo

La manutenzione del frigorifero è importante per garantire che funzioni correttamente e per prevenire eventuali problemi o guasti. Ecco alcuni consigli su come fare la manutenzione del frigorifero:

Pulizia regolare: pulire il frigorifero regolarmente è fondamentale per prevenire la formazione di muffa, batteri e cattivi odori. Rimuovere gli alimenti scaduti o inutilizzati, lavare le parti interne del frigorifero con una soluzione di acqua e bicarbonato di sodio e asciugare bene.

Sbrinamento: se il tuo frigorifero non ha la funzione di sbrinamento automatico, dovrai sbrinarlo manualmente periodicamente. Quando il ghiaccio si accumula all’interno del congelatore, puoi sbrinarlo con una spatola di plastica e poi pulire la superficie interna con acqua e bicarbonato di sodio.

Verifica della temperatura: controlla regolarmente la temperatura del frigorifero per assicurarti che sia a una temperatura corretta, che solitamente è tra i 2°C e i 4°C. Una temperatura troppo bassa può causare la formazione di ghiaccio, mentre una temperatura troppo alta può far deteriorare gli alimenti.

Controllo delle guarnizioni: le guarnizioni delle porte del frigorifero possono deteriorarsi con il tempo e causare una perdita di energia. Verifica periodicamente che le guarnizioni siano in buone condizioni e sostituiscile se necessario.

Pulizia delle bobine del condensatore: le bobine del condensatore del frigorifero si possono sporcare e causare un aumento del consumo energetico. Pulirle con una spazzola a setole morbide può migliorare l’efficienza del frigorifero.

Cambio del filtro dell’acqua: se il tuo frigorifero ha un sistema di filtrazione dell’acqua, sostituisci il filtro regolarmente per garantire l’efficacia del sistema di filtrazione.

Seguendo questi semplici consigli, potrai mantenere il tuo frigorifero in buone condizioni e prevenire eventuali problemi o guasti. In caso di problemi più gravi, consulta un tecnico specializzato per la riparazione del frigorifero.

Articoli Simili

  • Come Scegliere e Conservare la Cicoria in Casa
  • Come Impostare la Temperatura del Frigo Candy
  • Come Conservare il Tè
  • Come Pulire la Seppia
  • Come Pulire la Sogliola

Filed Under: Cucina

Luca Paraggi

About Luca Paraggi

Con anni di esperienza nel settore, Luca ha acquisito una conoscenza approfondita sui migliori prodotti per la casa, il giardino e la cura della casa, nonché sulla riparazione e la manutenzione degli elettrodomestici. Grazie alla sua passione e alla sua esperienza, Luca è in grado di offrire consigli pratici e utili per aiutare i lettori a risparmiare tempo, denaro ed energie nella scelta dei prodotti giusti.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Lavori Domestici
  • Passatempi
  • Pulire
  • Sport
  • Tecnologia

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.