• Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale

Spazio Paraggi

Blog di Luca Paraggi

Tu sei qui: Home / Guide / Come Pescare con il Pasturatore

Come Pescare con il Pasturatore

Pescare in mare comporta spesso dei compromessi, tra l’attrezzatura le condizioni del mare e il tipo ti pesce da pescare, le numerose tecniche che si possono applicare in questo tipo di pesca evidenziano la grande varietà di pesci e di condizioni che si possono incontrare. Una delle tecniche di pesca che esce un po’ dai soliti schemi è la pesca col pasturatore. Ma come si fa?

Occorrente
Pasturatore
Begattino (larva di mosca)
Canna e attrezzatura per la pesca

La tecnica che vede l’utilizzo del pasturaotore ha il fine, lo scopo, di pescare sul fondale, quindi la si può impiegare sia dagli scogli sia dalla spiaggia. Il pasturatore ha il compito una volta toccata terra di rilasciare costantemente e lentamente i begattini o larve di mosche che si trovano al suo interno, con lo scopo di pasturare proprio nel punto esatto di pesca. Questa tecnica garantisce una certa visibilità da parte del pesce che viene attratto soprattutto per il movimento vivo delle larve.

Il pasturatore può avere diverse forme e peso, è formato da una scatolina di plastica forata, con incorporato un piombo di diverse grammature. Il lancio con il pasturatore deve essere fatto con canne che supportano tutto il peso necessario, e non deve essere fatto impiegando molta forza, il pasturatore ha solitamente forme poco aereodinamiche e la distanza di lancio è corta. L’utilizzo del pasturatore è una tecnica selettiva in quanto garantisce la pesca di esclusive categorie di pesci, come orate, sugarelli, ecc.

Vediamo ora come deve essere fatta la montatura. Canna in carbonio con range (massimo peso lanciabile) superiore di almeno 30 grammi al peso del pasturatore. Legare la lenza madre del 0.28 mm ad un deviatore o pipetta, agganciare da un lato della pipetta il pasturatore, nell’altro lato installare una lenza finale del 0,18 mm e amo n 0.10. Quando si pesca con il pasturatore si possono utilizzare come esche principali o il begattino o altri vermi svariando e aumentondo lo spettro d’azione verso specie diverse di pesci.

Archiviato in: Guide

Barra laterale primaria

Categorie

  • Casa
  • Guide
  • Tecnologia
  • Uncategorized