• Skip to main content
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Spazio Paraggi

Blog di Luca Paraggi

  • Contatti
Home » Come Dipingere Casa con la Tecnica della Velatura

Come Dipingere Casa con la Tecnica della Velatura

La velatura è una tecnica di tinteggiatura delle pareti dal tono un po’ antico ed elegante grazie alle sue ombreggiature e al suo tipico effetto sfumato, ottenuto grazie alla sovrapposizione di due tonalità di colore. Realizzarla non è difficile e la carta vincente è il giusto accostamento dei colori.

Il principio sul quale si basa questa particolare tecnica è quello della stesura del colore, sopra il quale verrà sovrapposto un velo di un colore di tonalità diversa (da qui il nome “velatura”) che lascia intravedere il colore sottostante.
Si tratta di una tecnica molto creativa perché consente di sovrapporre cromie differenti, e non necessariamente simili, per creare un effetto visivo originale e innovativo.

Indice

  • 1 Quali colori utilizzare
  • 2 Come fare

Quali colori utilizzare

Non ci sono delle regole precise da rispettare. La scelta dei colori dipende esclusivamente dall’effetto che volete ottenere e dai colori che preferite. È possibile ottenere una buona velatura utilizzando colori contrastanti, come per esempio il blu e il giallo, oppure colori tra loro più simili ma comunque contrastanti, come il giallo e l’arancione, o l’arancione e il rosso. Il colore più chiaro sarà la base dalla quale partire, mentre quello più scuro andrà steso successivamente.
Per i colori più chiari, che costituiscono il punto di partenza, le tonalità che si prestano molto bene per questa tipologia di tinteggiatura sono la scala del beige, il color crema e la grande varietà cromatica che va dai gialli alle tonalità pesca e albicocca, mentre per quanto riguarda lo strato superiore del colore andrà bene qualsiasi tonalità, purché il colore sia più scuro.

Come fare

Iniziate a stendere con il rullo il colore di tonalità più chiara sulla parete e lasciate asciugare per il tempo necessario. Quando la parete sarà asciutta applicate il colore più scuro utilizzando un pennello e cercando di ricoprire in buona parte la parete. Il secondo colore va diluito molto, per rendere più semplice la realizzazione della velatura che farete subito dopo.

La parte più creativa, e che richiede molta attenzione e tanta manualità, arriva ora: dopo qualche minuto, cioè quando il colore è ancora fresco in superficie perché non si è del tutto asciugato, strofinate la parete con uno straccio di cotone senza preoccuparvi della direzione da seguire. L’obiettivo è quello di distribuire e omogeneizzare il colore creando zone più chiare e più scure di volta in volta. Lo straccio di cotone deve essere necessariamente ben pulito e va cambiato ogni volta qual volta si impregni di colore in eccesso.

Articoli Simili

  • Come Decorare una Scatola Portatutto
  • Come Realizzare una Lampada Fai da Te
  • Come Leggere il Labiale
  • Come Mettere il Fondotinta
  • Varietà di Tè - Quali Sono

Filed Under: Fai da Te

Luca Paraggi

About Luca Paraggi

Con anni di esperienza nel settore, Luca ha acquisito una conoscenza approfondita sui migliori prodotti per la casa, il giardino e la cura della casa, nonché sulla riparazione e la manutenzione degli elettrodomestici. Grazie alla sua passione e alla sua esperienza, Luca è in grado di offrire consigli pratici e utili per aiutare i lettori a risparmiare tempo, denaro ed energie nella scelta dei prodotti giusti.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Lavori Domestici
  • Passatempi
  • Pulire
  • Sport
  • Tecnologia

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.