Per iniziare a conoscere la musica è fondamentale conoscere il modo in cui leggerla. In particolare, abbiamo sette chiavi di cui la prima e più semplice, è proprio quella di violino. Essa, permette già da sola, la primissima esecuzione di elementari brani musicali.
Prendiamo il pentagramma. Noteremo che esso è formato da 5 righi e 4 spazi. Ora, enumeriamo i righi dal basso verso l’alto in modo da far risultare quello più in alto come quinto rigo.
Successivamente, enumerati i righi segniamo un pallino su ognuno di essi; Avremo: – 1 rigo: nota MI – 2 rigo: nota SOL – 3 rigo: nota SI – 4 rigo: nota RE – 5 rigo: nota FA Impariamo a memoria queste cinque posizioni, e prendiamo un nuovo foglio pentagrammato, segnando a casaccio nuovi pallini sui righi. Fatto ciò, segniamo sotto ogni pallino il nome della nota. Saremo così sicuri di aver proprio memorizzato tutto.
Una volta fatto questo, prendiamo un nuovo pentagramma e posizioniamo un pallino in ogni spazio, enumerando sempre dal basso verso l’alto. Avremo: – 1 spazio: nota FA – 2 spazio: nota LA – 3 spazio: nota DO – 4 spazio: nota MI Fatto ciò, impariamo a memoria e ritorniamo al passo 2, ma stavolta segnando su un nuovo pentagramma sia note sui righi che note sugli spazi. Riconosciamole tutte e il gioco è fatto. Ora sappiamo come leggere la chiave di violino base.