Dopo avere esaminato la chiave di Violino, ovvero la chiave base per l’esecuzione di un brano al pianoforte in Do centrale, vediamo come fare a leggere le note più gravi… ovvero quelle che si suoneranno sulla prima ottava sinistra del pianoforte. Per far ciò abbiamo bisogno di conoscere la Chiave di Basso.
Spieghiamo un attimo l’origine della chiave di basso e la sua collocazione sul Pentagramma: La chiave di basso (o chiave di Fa) si usa per le voci di Basso e Baritono e la sua posizione sul pentagramma indica la nota FA indipendentemente se siamo in chiave di Baritono o in chiave di Basso. Detto ciò andiamo avanti al passo 2
Sulla terza linea del pentagramma indica la nota FA in chiave di Baritono Sulla quarta linea del pentagramma indica la nota FA in chiave di Basso. Ora vediamo un attimo la lettura. Non spaventarti, è’ una cosa semplicissima, ma che richiede un bel pò di concentrazione, pazienza e due calcoletti.
Prendi un brano in chiave di violino e leggilo. Ora, per leggere la chiave di basso ti basterà andare su di 2 note. Es. Do in chiave di violino – MI chiave di basso Se invece trovi più facile la modalità grafica… Prendi la nota in chiave di violino del primo rigo e falla salire di un rigo. Diventerà così SOL in chiave di basso. Stessa procedura per le note negli spazi. Ad esempio, se hai FA nel primo spazio, ponendola in chiave di Basso, ovvero spostandola di uno spazio diventerà LA.