Ricetta autentica della regione Sardegna. Uno sfizioso antipasto, ma assai appetitoso per “accompagnare” un aperitivo o una pizza. Non è difficile fare questa ricetta, seguiamo questa guida passo passo e il risultato sarà apprezzato da tutti, bambini compresi.
Occorrente
500 grammi farina”00″.
200 ml di acqua.
1 litro di olio di semi per friggere.
Sale.
300 grammi di pomodori ciliegino.
250 grammi di formaggio Tuma.
4 acciughe salate.
1 mazzetto di prezzemolo.
Sale.
Pepe bianco.
Per prima cosa facciamo l’impasto, che come abbiamo visto dagli ingredienti, non prevede l’uso del lievito. Prendiamo la tavola per fare gli impasti,versiamo la farina, con un pò di sale. Versiamo l’acqua necessaria per ottenere un impasto morbido, ma non appiccicoso. Usiamo acqua tiepida, anche se non usiamo lievito. Copriamo l’impasto con uno straccio pulito.
Ora prendiamo una terrina e ci mettiamo i pomodori a pezzetti, le acciughe pulite a pezzetti, il formaggio “Tuma” a pezzetti, il prezzemolo tritato, un pò di sale e il pepe bianco, macinato fresco. Mescoliamo bene il tutto. Se non troviamo la “tuma”, lo possiamo sostituire con un formaggio di capra semi stagionato. Fatto questo, prendiamo l’impasto che abbiamo lasciato riposare sotto lo straccio.
Prendiamo il mattarello e incominciamo a stendere l’impasto in una sfoglia sottile, molto sottile. Ora con un coppapasta, facciamo dei dischi e con un cucchiaio mettiamo nel mezzo un pò di ripieno. Pieghiamo il disco a mezzaluna, e chiudiamolo bene, per non fare uscire il ripieno. Facciamo la stessa cosa con tutto l’impasto. Prendiamo una padella media e riscaldiamo l’olio per friggere. Cuciniamo le mezzelune, devono risultare dorate e gonfie.